Coronavirus. Approvato il protocollo per la sicurezza dei lavoratori
Siglato tra le parti sociali il protocollo di sicurezza nei luoghi di lavoro
Oggi, sabato 14 marzo 2020, è stato sottoscritto tra le Parti Sociali il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” (cliccare sul testo per il download) su invito Governo. Il documento contiene delle linee guida condivise per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio, per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. La prosecuzione delle attività produttive deve avvenire assicurando alle persone che lavorano adeguate condizioni e livelli di protezione minimi. Le Parti hanno convenuto anche il possibile ricorso agli ammortizzatori sociali al fine di permettere alle imprese di tutti i settori di applicare tali misure e mettere in sicurezza il luogo di lavoro.
Si raccomanda pertanto l’assoluta necessità di garantire il rispetto delle misure minime fissate nel protocollo per la continuazione dell’attività lavorativa, prendendo anche temporaneamente delle misure drastiche per superare l’emergenza. E’ di fondamentale importanza il controllo degli accessi alle aziende e la riorganizzazione degli spazi allo scopo di garantire la distanza interpersonale di un metro tra le persone.
Le aziende per le quali non sussistono le condizioni di sicurezza e che devono eventualmente adeguare, anche temporaneamente, i loro luoghi di lavoro, avranno possibilità di accedere agli ammortizzatori sociali.
Si invita a prestare particolare attenzione ai lavoratori che possono essere interessati da particolare fragilità e da possibili condizioni di ipersuscettibilità all’infezione da Covid-19, per delle eventuali patologie attuali o pregresse. Questi lavoratori dovranno mettersi in contatto in prima battuta con il proprio Medico di Medicina Generale ed in seconda battuta, tramite il proprio Datore di Lavoro, con il Medico Competente aziendale per prendere in considerazione le eventuali disposizioni che si riterranno opportune (allontanamento temporaneo dal lavoro, riorganizzazione della postazione lavorativa, eventuale cambio di mansione, etc.).
SCARICA LA CHECK LIST
DOCUMENTAZIONE DA ESPORRE AGLI INGRESSI DEI LUOGHI DI LAVORO
ALTRO MATERIALE UTILE
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!