Tag Archivio per: cancerogeni

Aggiornato l’elenco degli agenti cancerogeni in ambito lavorativo

Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute dell’11 febbraio 2021 è stata recepita la direttiva UE 2019/130 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 gennaio 2019 nonché la direttiva UE 2019/983 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019, che modificano la direttiva CE 2004/37 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
Pertanto sono stati sostituiti gli Allegati XLII e XLIII al D.Lgs. n. 81/2008, il cui contenuto è stato allineato alle recenti disposizioni introdotte.

Tra le modifiche introdotte si evidenziano:

Allegato XLII – aggiunta nella lista delle Sostanze, Miscele e processi, i riferimenti a:

  • Lavorazioni comportanti penetrazione cutanea negli oli minerali usati nei motori a combustione interna (voce 7)
  • Lavorazioni comportanti l’esposizione alle emissioni di gas di scarico dei motori diesel (voce 8)

Allegato XLIII – modifica sostanziale dell’elenco, in particolare quelli che hanno effetti sulla cute vengono maggiormente differenziati. Sono stati inseriti ex novo agenti come:

  • Berillio
  • Acido arsenico
  • Formaldeide
  • Emissioni dei gas di scarico dei motori diesel
  • Miscele di idrocarburi policiclici
  • Oli minerali usati nei motori a combustione interna

Ne consegue che le attività lavorative che comportano la presenza di tali sostanze, miscele e processi sono invitate a rivedere il proprio documento di valutazione del rischio in collaborazione con il Medico Competente, con particolare attenzione alla valutazione del rischio chimico-cancerogeno.

 

Rischi cancerogeni – Modificato il D.Lgs. 81/2008

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.Lgs. n. 44/2020, a partire dal prossimo 24 giugno l’Italia recepisce la direttiva UE 2017/2398 per quanto riguarda la protezione dei lavoratori da agenti cancerogeni e mutageni introducendo 11 nuove sostanze cancerogene nell’allegato XLIII del D.Lgs. 81/2008, introducendo 1 nuovo processo nell’Allegato XLII del D.Lgs. 81/2008, modificando inoltre il comma 6 dell’Art. 242 del D.Lgs. 81/2008.

Sostanzialmente si introducono delle ulteriori misure di informazione dei lavoratori e di sorveglianza sanitaria dopo la cessazione del rapporto di lavoro per i lavoratori esposti (art. 242 c. 6), oltre ad introdurre nuove sostanze, miscele e processi lavorativi con relativi valori limite da rispettare.

In particolare si evidenzia che all’allegato XLII è stato introdotto il punto 6:
  • 6. Lavori comportanti esposizione a polvere di silice cristallina respirabile generata da un procedimento di lavorazione
ed all’allegato XLIII sono stati tabellati ed introdotti dei valori limite di esposizione per:
  • Composti di cromo VI
  • Fibre ceramiche refrattarie
  • Polvere di silice cristallina respirabile
  • Ossido di etilene
  • 1,2-Epossipropano
  • Acrilammide
  • 2-Nitropropano
  • O-Toluidina
  • 1,3-Butadiene
  • Idrazina
  • Bromoetilene
Con l’entrata in vigore del decreto scattano quindi dei nuovi obblighi di valutazione dei rischi per le aziende interessate ai nuovi procedimenti ed alle nuove sostanze introdotte, nonché di informazione dei lavoratori e di sorveglianza sanitaria per un periodo di tempo ritenuto sufficiente a partire dalla cessazione del rapporto di lavoro.
Lo studio è come sempre a disposizione per eventuali ulteriori informazioni o chiarimenti.

Pubblicazione INAIL sugli agenti cancerogeni e mutageni

Segnaliamo la recente pubblicazione da parte dell’INAIL dell’opuscolo intitolato “Agenti Cancerogeni e Mutageni – Lavorare sicuri“. Il documento fornisce utili indicazioni per la gestione degli agenti cancerogeni e mutageni nei luoghi di lavoro. Con anche alcune schede dedicate a specifiche sostanze chimiche è rivolto ai datori di lavoro, lavoratori ed alle figure professionali che si occupano di salute e sicurezza sul lavoro. Il lavoro è focalizzato in particolare alla gestione degli agenti chimici, i quali meritano una analisi particolare sia dal punto di vista normativo che pratico.

Ricordiamo a tal proposito che il 1° giugno 2015 entrerà in vigore il Regolamento CLP (regolamento CE n. 1272/2008), relativo a classificazione, etichettatura ed imballaggio di sostanze e miscele, e che la direttiva 2012/18/UE del 4 luglio 2012 (cosiddetta direttiva Seveso III) sostituirà l’attuale direttiva Seveso II proprio in riferimento all’allineamento con le modifiche alla classificazione stabilite dal regolamento CLP.