Segnaliamo che è stato aperto un bando INVITALIA che prevede il rimborso del 100% delle spese sostenute per l’acquisto di DPI (dispositivi protezione individuale) per il periodo dal 17 marzo 2020 alla data di presentazione della domanda.
Vengono finanziate le spese sostenute dalle imprese per l’acquisto di mascherine filtranti, chirurgiche, FFP1, FFP2 e FFP3; guanti in lattice, in vinile e in nitrile; dispositivi per protezione oculare; indumenti di protezione quali tute e/o camici; calzari e/o sovrascarpe; cuffie e/o copricapi; dispositivi per la rilevazione della temperatura corporea; detergenti e soluzioni disinfettanti/antisettici.
Il rimborso prevede una spesa minima pari a € 500 fino ad un massimo di € 150.000. Il calcolo del contributo viene effettuato in base al numero di dipendenti a cui sono destinati i DPI.
L’accesso al bando prevede la prenotazione del contributo. La finestra di prenotazione della richiesta di accesso all’incentivo sarà attiva a partire dal 11 al 18 maggio 2020 iscrivendosi al sito INVITALIA.
La richiesta del contributo potrà invece essere presentata a partire dal 26 maggio fino al 11 giugno 2020.
http://www.linea-service.com/wordpress/wp-content/uploads/2020/05/Finanziamento-fondo-perduto-acquisto-DPI-corona-virus-covid-19.jpg8001200Marco Grossihttp://www.linea-service.com/wordpress/wp-content/uploads/2020/04/Linea-Service-Logo-Sicurezza-Lavoro-Rodengo-Saiano-Brescia-283x300.jpgMarco Grossi2020-05-07 12:30:372020-05-08 02:33:23Finanziamenti a fondo perduto per le spese Covid-19
Rispettare rigorosamente la distanza di sicurezza come principale misura di contenimento
In assenza della possibilità di mantenere la distanza è raccomandato l’uso della mascherina
Dobbiamo considerarci tutti potenzialmente infetti e indossare tutti la mascherina per proteggere gli altri
E’ raccomandata la mascherina chirurgica o il facciale filtrante senza valvola di espirazione
E’ raccomandato l’uso delle mascherine durante il lavoro in ambienti frequentati in comune con altri lavoratori
Il rigoroso rispetto della distanza di sicurezza di un metro deve essere considerata la principale misura di contenimento. Dove non è possibile garantire il mantenimento della distanza di sicurezza si raccomanda l’uso della mascherina. E’ bene però chiarire che le mascherine devono essere usate con attenzione. Chi ad esempio utilizza una mascherina per ridurre la diffusione del coronavirus deve sapere non solo come indossarla, ma anche come toglierla e smaltirla in modo corretto. Un uso indisciplinato potrebbe essere una fonte di infezione per via dei germi che possono depositarsi sulla sua superficie.
Vediamo quali sono le tipologie dei Dispositivi di protezione individuale (Dpi) respiratori che possono essere utilizzati da parte degli operatori a rischio durante l’evento epidemico.
MASCHERINA “CHIRURGICA”
La mascherina chirurgica limita la diffusione nell’ambiente di particelle potenzialmente infettanti da parte di individui infetti o potenzialmente infetti. Deve essere sicuramente indossata da persone contagiate o da chi presenta sintomi influenzali quali febbre, tosse, difficoltà respiratorie.E’ opportuno che la indossi anche chi presenta sintomi del raffreddore in quanto rappresenta una barriera efficace arrestando le goccioline (droplet) in caso di starnuti. Nell’attuale situazione in cui dobbiamo considerarci tutti potenzialmente infetti, l’utilizzo della mascherina chirurgica è comunque consigliabile per tutti.
Il facciale si tale mascherina è costituito da un rettangolo filtrante posizionato a protezione di bocca e naso, fissato al viso per mezzo di una coppia di lacci o elastici che passano dietro alle orecchie o dietro la testa e la nuca. La mascherina chirurgica è un Dispositivo Medico, non è un Dispositivo di Protezione Individuale. Tuttavia viene considerata utile per ridurre il rischio di contagio per effetto “droplet” facendo da barriera alle famigerate “goccioline”. A tal proposito si precisa che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha consentito il ricorso alle mascherine chirurgiche quale dispositivo di protezione idoneo per la protezione dal Covid-19 (art. 34 comma 3 del Decreto Legge n. 9 del 02/03/2020). Le maschere chirurgiche sono Dispositivi Medici che normalmente devono essere prodotte in conformità alla norma UNI EN 14683:1989 la quale stabilisce caratteristiche, requisiti e metodi di prova che devono essere applicati ai dispositivi per l’immissione sul mercato.
Mascherine prodotte in deroga alla norma generale
Nell’attuale situazione di emergenza è possibile produrre ed utilizzare mascherine prodotte in deroga alla norma generale senza quindi la necessità di alcuna dichiarazione di conformità alle norme UNI applicabili o marcatura CE. Per l’utilizzo di queste mascherine come dispositivi medici, e quindi in ambito ospedaliero, sanitario o assistenziale, è necessario che il produttore abbia ottenuto una autorizzazione da parte dell’Istituto Superiore di Sanità ai sensi dell’art. 15 comma 2 del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 “Cura Italia”.
Mascherine per l’utilizzo da parte della popolazione ed in ambiente di lavoro
Per l’utilizzo da parte della popolazione in generale e quindi anche sul luogo di lavoro, in attuazione alle misure straordinarie di contenimento del Covid-19, queste mascherine devono garantire la sola funzione “contenitiva” e possono quindi essere fornite senza autorizzazione dell’Istituto Superiore della Sanità. In questo caso possono essere accompagnate da una semplice Dichiarazione di Conformità resa dal produttore, in riferimento all’art. 16 comma 2 del Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 “Cura Italia”, il quale deve garantire semplicemente la sicurezza del prodotto indicando ad esempio che i materiali non sono irritanti o nocivi per la salute, non sono altamente infiammabili, ecc.
Deve essere chiaro che queste ultime mascherine, non certificate e non validate dall’ISS, non possono essere utilizzate in ambiente ospedaliero o assistenziale in quanto non hanno i requisiti tecnici dei dispositivi medici e dei dispositivi di protezione individuale.
A giudizio di chi scrive è pertanto sconsigliabile l’utilizzo di questi prodotti non certificati e non autorizzati anche in quei brevi momenti in cui, durante il lavoro, sia necessario ridurre la distanza interpersonale a meno di un metro.
I facciali filtranti sono Dispositivi di Protezione Individuale che devono essere certificati e marcati CE in quanto prodotti in conformità alla norma UNI EN 149:2009, realizzati con tessuto filtrante tipicamente di forma a “coppa”, in grado di filtrare l’aria inalata ed arrestare le particelle ambientali. Il dispositivo viene posizionato a protezione di bocca e naso, fissandolo al viso per mezzo di una coppia di lacci o elastici che passano dietro alla nuca ed alla testa.
Sono mascherine del tipo “a tenuta”, ovvero, per svolgere la loro funzione in maniera efficace il bordo facciale della mascherina deve aderire perfettamente al viso dell’utilizzatore. Il dispositivo è solitamente dotato di una barretta metallica “stringinaso” che deve essere modellata al profilo del naso dell’operatore per garantirne la perfetta tenuta. È evidente che un facciale, anche se correttamente scelto per quanto riguarda l’adeguatezza del livello di protezione offerto, non è in grado di fornire la protezione per la quale è stato progettato se l’adattamento del bordo di tenuta al viso dell’operatore è in qualche modo compromesso”. Anche la presenza di barba o baffi è un elemento che compromette la tenuta e l’efficacia del facciale filtrante. Inoltre, indossare correttamente e per lungo tempo una maschera filtrante è faticoso, in quanto l’elemento filtrante introduce una difficoltà respiratoria. Per questo motivo, in caso di un utilizzo intensivo, sono raccomandati i facciali filtranti dotati di valvola espiratoria la quale si apre in fase di espirazione determinando un maggior comfort riducendo appunto la “fatica” di chi la utilizza. E’ bene chiarire che, se dotato di valvola espiratoria, il dispositivo non ha la stessa funzione filtrante nella fase espiratoria e quindi non è garantita la funzione “contenitiva” come invece viene svolta dalla mascherina chirurgica.
Ogni facciale filtrante marcato CE deve essere accompagnato dalla certificazione del rispettivo costruttore e dalle specifiche istruzioni per il corretto indossamento, il corretto utilizzo e l’eventuale manutenzione se del caso. Di seguito si propone un video che mostra il corretto indossamento delle mascherine 3M serie Aura. Le indicazioni possono essere utili anche per altre tipologie di facciali.
Caratteristiche tecniche dei facciali filtranti
Esistono facciali filtranti di diverse tipologie e prestazioni. Di seguito riportiamo una descrizione delle caratteristiche delle tre principali categorie che sono la FFP1, FFP2, FFP3. Le caratteristiche del facciale sono rilevabili sulle confezioni, sugli imballaggi nonché stampigliati direttamente sui dispositivi stessi nell’ambito della marcatura CE.
Facciale filtrante “FFP1”
Il facciale filtrante FFP1 filtra l’80% delle particelle ambientali con diametro maggiore o uguale a 0,6 micron (µm). Non è raccomandata per la protezione dagli agenti patogeni che si trasmettono per via aerea. Quindi potrebbe essere considerata a scopo contenitivo e sostitutivo della mascherina chirurgica.
Facciale filtrante “FFP2”
Il facciale filtrante FFP2 filtra il 95% delle particelle ambientali con diametro maggiore o uguale a 0,6 µm. Deve essere indossata dagli operatori sanitari e dalle persone che assistono individui infetti o potenzialmente infetti.
Facciale filtrante “FFP3”
Il facciale filtrante FFP3 filtra il 98-99% delle particelle ambientali con diametro maggiore o uguale a 0,6 µm. Deve essere indossata dagli operatori sanitari e dalle persone che assistono individui infetti o potenzialmente infetti, in particolare è raccomandata durante manovre che producono maggiore aerosolizzazione (intubazione, broncoaspirazione a circuito aperto, broncoscopia, etc).
Facciali filtranti prodotti in deroga alla norma generale
I facciali filtranti sono Dispositivi di Protezione Individuale che normalmente devono essere certificati e marcati CE in riferimento alla norma UNI EN 149:2009 la quale stabilisce caratteristiche, requisiti e metodi di prova che devono essere applicati ai dispositivi. Nell’attuale situazione di emergenza è possibile produrre ed utilizzare facciali filtranti prodotti in deroga alla norma generale senza necessità di alcuna dichiarazione di conformità alle norme UNI applicabili o marcatura CE. Per l’utilizzo di questi Dispositivi di Protezione Individuale a protezione dal Covid-19 in ambito ospedaliero, sanitario o assistenziale, è necessario che il produttore abbia ottenuto una autorizzazione da parte dell’INAIL ai sensi dell’art. 15 comma 3 del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 “Cura Italia”.
Procedura di vestizione e svestizione – Indicazioni per gli operatori esposti al rischio Covid-19
DPI considerati nell’equipaggiamento degli operatori esposti: due paia di guanti monouso; camice monouso idrorepellente con maniche strette ai polsi; cuffia per capelli monouso; visiera o occhiali protettivi riutilizzabili; mascherina di protezione FFP2-FFP3 monouso.
Procedura di VESTIZIONE, da effettuare in un locale “pulito” appositamente dedicato o in una “zona filtro”.
Togliere ogni monile e oggetto personale quali anelli, bracciali, orologi, collane, ecc.;
Praticare l’igiene delle mani con acqua e sapone o soluzione alcolica;
Controllare l’idoneità e l’integrità dei dispositivi; non utilizzare DPI non perfettamente integri;
Indossare un primo paio di guanti monouso;
Indossare e fissare il camice monouso;
Indossare il facciale filtrante ed effettuare una prova di tenuta;
Indossare la visiera o gli occhiali di protezione;
Indossare la cuffia;
Indossare il secondo paio di guanti monouso coprendo i polsini del camice.
Procedura di SVESTIZIONE, da effettuare in un locale “sporco” appositamente dedicato o in una “zona filtro”.
Rimuovere il camice monouso assieme al primo paio di guanti e introdurli nell’apposito contenitore dei rifiuti ospedalieri;
Rimuovere la cuffia monouso e introdurla nell’apposito contenitore dei rifiuti ospedalieri;
Togliere la visiera o gli occhiali ed avviarli a lavaggio e sanificazione per poterli riutilizzare;
Rimuovere il facciale filtrante monouso senza toccare la parte frontale e introdurlo nell’apposito contenitore dei rifiuti ospedalieri ;
Rimuovere il secondo paio di guanti monouso e introdurli nell’apposito contenitore dei rifiuti ospedalieri;
Praticare l’igiene delle mani con acqua e sapone o soluzione alcolica.
fonte: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della provincia di Trento
Come indossare e rimuovere correttamente la mascherina chirurgica
fonte: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della provincia di Trento
Come indossare correttamente un facciale filtrante
fonte: 3M
Quando è necessario indossare la mascherina
fonte: World Health Organization
Il corretto uso delle protezioni facciali
Fonte: Dott. Giuseppe La Guardia
Come rimuovere in sicurezza i guanti potenzialmente contaminati
fonte: Dott. Andrea Galli – Istituto Auxologico Italiano
http://www.linea-service.com/wordpress/wp-content/uploads/2020/04/Covid19Protection-e1586712180828.jpg600697Marco Grossihttp://www.linea-service.com/wordpress/wp-content/uploads/2020/04/Linea-Service-Logo-Sicurezza-Lavoro-Rodengo-Saiano-Brescia-283x300.jpgMarco Grossi2020-03-16 11:37:392020-05-11 18:33:51Utilizzo delle mascherine sul luogo di lavoro durante l’emergenza Covid-19
Il 7 maggio 2015 è entrata in vigore la norma UNI 11583:2015 “Dispositivi di protezione individuale – Calzature di sicurezza, di protezione e da lavoro per uso professionale per lavoro su tetti inclinati”. La norma, redatta dalla Commissione Sicurezza (Sottocommissione per i “Dispositivi di protezione individuale”) specifica i requisiti per le calzature per uso professionale da utilizzare durante i lavori su tetti inclinati.
http://www.linea-service.com/wordpress/wp-content/uploads/2015/05/Calzature-sicurezza-lavoro-tetti-inclinati-1.jpg10001500Marco Grossihttp://www.linea-service.com/wordpress/wp-content/uploads/2020/04/Linea-Service-Logo-Sicurezza-Lavoro-Rodengo-Saiano-Brescia-283x300.jpgMarco Grossi2015-05-20 14:54:542020-05-09 14:25:14Nuova norma UNI 11583:2015 – calzature di sicurezza per lavoro su tetti inclinati
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.