Organizzazione del pronto soccorso ai sensi D.M. 388/2003
La pubblicazione del Decreto Ministeriale 15 luglio 2003 n. 388, ha introdotto importanti modifiche alle caratteristiche della dotazione di Pronto Soccorso aziendale oltre ai requisiti del personale addetto ed alla sua formazione.
Il provvedimento impone la classificazione delle aziende in tre gruppi (A, B, C), tenendo conto della tipologia di attività svolta, del numero di lavoratori occupati e dei relativi fattori di rischio.
Di conseguenza l’organizzazione del pronto soccorso e la formazione degli addetti dovranno essere adeguati alle prescrizioni del Decreto sulla base del gruppo di appartenenza
In seguito alla classificazione si dovranno valutare ed attuare i seguenti adempimenti:
- Per le Aziende/unità produttive riconducibili al Gruppo A, effettuare la comunicazione al servizio PSAL competente per territorio dell’Azienda Sanitaria Locale;
- Adeguare il contenuto della Cassetta di Pronto Soccorso (per Aziende dei gruppi A e B) e del Pacchetto di Medicazione (gruppo C) sulla base della dotazione minima fissata rispettivamente dagli Allegati 1 e 2 al Decreto, da integrare sulla base dei rischi presenti nei luoghi di lavoro e su indicazione del Medico Competente e del sistema di emergenza sanitaria del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.);
- Assicurare per tutti i lavoratori la possibilità di utilizzare un mezzo di comunicazione veloce per poter attivare il sistema di emergenza sanitaria del S.S.N. Anche i lavoratori che prestano l’attività in luoghi isolati devono poter disporre di un Pacchetto di Medicazione, contenente la dotazione minima fissata dall’Allegato 2, e di un idoneo mezzo per comunicare con l’Azienda per comunicare l’emergenza;
- Organizzare la squadra di Addetti al Pronto Soccorso aziendale, garantendone una adeguata formazione mediante corsi di formazione della durata di 16 ore (gruppo A) o 12 ore (gruppi B e C) svolti da personale medico e ripetuti con cadenza almeno triennale. Si ricorda inoltre che tali addetti devono disporre di adeguate attrezzature minime di equipaggiamento e dei necessari dispositivi di protezione individuale.
I nostri corsi di formazione per gli Addetti al Pronto Soccorso verranno organizzati in collaborazione con i Poliambulatori Med-Line e saranno tenuti da personale medico qualificato, in possesso di specifico attestato di idoneità per la gestione delle emergenze sanitarie.
I corsi da 16 ore (per Aziende di gruppo A) saranno strutturati in tre moduli, si svolgeranno n. 2 sabato mattina (da 6 ore) e n. 1 venerdì pomeriggio (da 4 ore).
I corsi da 12 ore (per Aziende dei gruppi B e C) saranno strutturati in due moduli, si svolgeranno n. 2 sabato mattina (da 6 ore).
Il calendario dei corsi verrà comunicato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Vi invitiamo a prendere contatti con lo studio per eventuali ulteriori informazioni o chiarimenti in merito.