Coronavirus – Misure restrittive estese a tutto il territorio nazionale
Il premier Conte: “Cambiare lo stile di vita (…) chi avrà febbre da più di 37,5 gradi centigradi e infezioni respiratorie deve restare presso proprio domicilio, a prescindere che siano positivi o no. Contattino il medico curante (…) limitare il contagio del virus e evitare il sovraccarico delle strutture ospedaliere”
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020 estende le misure già previste dal Decreto dell’8 marzo 2020 a tutto il territorio nazionale allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19.
Si segnala pertanto la necessità di adottare le seguenti misure da parte di tutti i cittadini (elenco indicativo e non esaustivo):
- evitare ogni spostamento delle persone fisiche salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero spostamenti per motivi di salute;
- ai soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (maggiore di 37,50 C) è fortemente raccomandato di rimanere presso il proprio domicilio e limitare al massimo i contatti sociali, contattando il proprio medico curante;
- divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus;
- si raccomanda ai datori di lavoro pubblici e privati di promuovere, durante il periodo di efficacia del presente decreto, la fruizione da parte dei lavoratori dipendenti dei periodi di congedo ordinario e di ferie, ferma restando la promozione della modalità di lavoro agile o “smart working”.
NUMERI DI PUBBLICA UTILITÀ
Il Ministero della Salute ha attivato un numero di pubblica utilità, il 1500, disponibile 24 ore su 24, con presenza di personale medico e infermieristico appositamente formato.
La Regione Lombardia ha istituito il seguente Numero verde per la gestione della crisi: 800.89.45.45
MATERIALE INFORMATIVO
Scarica e pubblica le seguenti locandine e materiale informativo promosso dal Ministero della Salute:
Scarica: Covid-19, Raccomandazioni per la prevenzione

—
Scarica: Previeni le infezioni con il corretto lavaggio delle mani

—
Scarica: Decalogo promosso dal Ministero Della Salute

—
Guarda il video: Comportamenti raccomandati
—
NUOVO CORONAVIRUS: COSA FARE IN AZIENDA
NOTE DELLA REGIONE LOMBARDIA
Si ritiene utile condividere le note della Regione Lombardia mediante le quali vengono date alcune indicazioni per la gestione del front office da parte degli uffici di pubblica utilità e dei servizi essenziali, utili al contenimento del contagio da COVID-19, e per la dotazione dei dispositivi di protezione individuale e la sorveglianza sanitaria degli operatori facenti parte sia dei servizi pubblici essenziali che dei servizi non essenziali.
Nota del 27/02/2020 inviata al Prefetto
Per quanto riguarda i servizi sanitari ed i servizi essenziali, per quanto riguarda le attività di front-office a contatto con il pubblico si raccomandano le seguenti indicazioni utili al contenimento del contagio:
● areare i locali;
● organizzare il flusso di accesso allo sportello evitando che si creino affollamenti nei locali in genere cercando di mantenere la distanza tra le persone non inferiore ad 1 metro;
● favorire il rispetto di adeguate distanze di interlocuzione con l’utente;
● effettuare pulizia e disinfezione accurate giornalmente con particolare attenzione alle superfici ad alta frequenza di contatto.
Di seguito le indicazioni di sorveglianza in formato tabellare indicando che il CASO CERTO richiamato nella tabella “è da intendersi come caso positivo al tampone naso-faringeo per COVID-19 ed è distinto dal CASO CONFERMATO dall’Istituto Superiore di Sanità per infezione da SARS-CoV-2, indipendentemente dai segni e dai sintomi clinici)”.

Evita le “fake news”: Consulta il sito del Ministero della Salute
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!